NL FR EN
Loading...

"Porte aperte" un film di Gianni Amelio

Il 9 ottobre l'Istituto proietterà il film Porte Aperte di Gianni Amelio con Gian Maria Volonté e Ennio Fantastichini, nell'ambito della rassegna L'Étranger. Festa del cinema sul confine.

European Film Awards 1990 - Miglior Film (Italia), Miglior Fotografia a Tonino Nardi; David di Donatello 1990 – Miglior Film, Miglior Attore a Gian Maria Volonte’, Migliori Costumi, Migliore Fonico di Presa Diretta;  Nastro D’Argento 1991 – Miglior Regia a Gianni Amelio: Ciak D'oro - 1991 - Miglior Attore non protagonista a Ennio Fantastichini

Palermo, 1936. Tommaso Scalia è imputato per tre omicidi: ha ucciso l’ex-superiore che lo aveva licenziato, poi il collega che ha preso il suo posto in un’organizzazione sindacale fascista, e infine la moglie dopo averla violentata. La condanna a morte sembra inevitabile, ma il giudice Di Francesco, convinto oppositore della pena capitale, approfondisce le indagini alla ricerca di attenuanti, che infatti trova. Ma gli scrupoli del giudice si scontrano non solo con le pressioni della procura, ma perfino con l’ostilità dello stesso imputato, che vuole caparbiamente che il tribunale lo condanni a morte.

Il film è ispirato all'omonimo libro di Leonardo Sciascia che é a sua volta ispirato ad un fatto realmente accaduto.

1989, VO IT, ST. EN, 108′

L’Étranger è una rassegna sul cinema contemporaneo, una festa del cinema che cammina sul confine. Ispirata dal romanzo di Camus, la rassegna attraversa il concetto di "straniero" e alterità da differenti punti di vista: al confine c’è sempre una sbarra, chi la oltrepassa, da una parte e dall’altra, è straniero in terra straniera, anche se è sempre la stessa terra, la stessa aria, lo stesso sangue; al di là di ogni frontiera, oltre i limiti delle nostre possibilità, si trova sempre un altro mondo, altre divinità, altre persone, altre idee. Una rassegna, dunque, che prova ad attraversare le maree del Tempo Presente come la nave Argo fa in mare aperto, seguendo una mappa che è già tracciata nelle stelle.

Choose your time slot

{{chosenTimeSlotDayStr}} 
No slots available
Looking for slots...

Choose your ticket

Description
price
amount
Combi tickets
Additional

"Porte aperte" un film di Gianni Amelio

Info

Il 9 ottobre l'Istituto proietterà il film Porte Aperte di Gianni Amelio con Gian Maria Volonté e Ennio Fantastichini, nell'ambito della rassegna L'Étranger. Festa del cinema sul confine.

European Film Awards 1990 - Miglior Film (Italia), Miglior Fotografia a Tonino Nardi; David di Donatello 1990 – Miglior Film, Miglior Attore a Gian Maria Volonte’, Migliori Costumi, Migliore Fonico di Presa Diretta;  Nastro D’Argento 1991 – Miglior Regia a Gianni Amelio: Ciak D'oro - 1991 - Miglior Attore non protagonista a Ennio Fantastichini

Palermo, 1936. Tommaso Scalia è imputato per tre omicidi: ha ucciso l’ex-superiore che lo aveva licenziato, poi il collega che ha preso il suo posto in un’organizzazione sindacale fascista, e infine la moglie dopo averla violentata. La condanna a morte sembra inevitabile, ma il giudice Di Francesco, convinto oppositore della pena capitale, approfondisce le indagini alla ricerca di attenuanti, che infatti trova. Ma gli scrupoli del giudice si scontrano non solo con le pressioni della procura, ma perfino con l’ostilità dello stesso imputato, che vuole caparbiamente che il tribunale lo condanni a morte.

Il film è ispirato all'omonimo libro di Leonardo Sciascia che é a sua volta ispirato ad un fatto realmente accaduto.

1989, VO IT, ST. EN, 108′

L’Étranger è una rassegna sul cinema contemporaneo, una festa del cinema che cammina sul confine. Ispirata dal romanzo di Camus, la rassegna attraversa il concetto di "straniero" e alterità da differenti punti di vista: al confine c’è sempre una sbarra, chi la oltrepassa, da una parte e dall’altra, è straniero in terra straniera, anche se è sempre la stessa terra, la stessa aria, lo stesso sangue; al di là di ogni frontiera, oltre i limiti delle nostre possibilità, si trova sempre un altro mondo, altre divinità, altre persone, altre idee. Una rassegna, dunque, che prova ad attraversare le maree del Tempo Presente come la nave Argo fa in mare aperto, seguendo una mappa che è già tracciata nelle stelle.

Please fill in your invoice data. Please fill in the fields below.
Please check your VAT number, it appears to be invalid.
Your invoice will be sent to this e-mail address.

"Porte aperte" un film di Gianni Amelio

Personal data

Il 9 ottobre l'Istituto proietterà il film Porte Aperte di Gianni Amelio con Gian Maria Volonté e Ennio Fantastichini, nell'ambito della rassegna L'Étranger. Festa del cinema sul confine.

European Film Awards 1990 - Miglior Film (Italia), Miglior Fotografia a Tonino Nardi; David di Donatello 1990 – Miglior Film, Miglior Attore a Gian Maria Volonte’, Migliori Costumi, Migliore Fonico di Presa Diretta;  Nastro D’Argento 1991 – Miglior Regia a Gianni Amelio: Ciak D'oro - 1991 - Miglior Attore non protagonista a Ennio Fantastichini

Palermo, 1936. Tommaso Scalia è imputato per tre omicidi: ha ucciso l’ex-superiore che lo aveva licenziato, poi il collega che ha preso il suo posto in un’organizzazione sindacale fascista, e infine la moglie dopo averla violentata. La condanna a morte sembra inevitabile, ma il giudice Di Francesco, convinto oppositore della pena capitale, approfondisce le indagini alla ricerca di attenuanti, che infatti trova. Ma gli scrupoli del giudice si scontrano non solo con le pressioni della procura, ma perfino con l’ostilità dello stesso imputato, che vuole caparbiamente che il tribunale lo condanni a morte.

Il film è ispirato all'omonimo libro di Leonardo Sciascia che é a sua volta ispirato ad un fatto realmente accaduto.

1989, VO IT, ST. EN, 108′

L’Étranger è una rassegna sul cinema contemporaneo, una festa del cinema che cammina sul confine. Ispirata dal romanzo di Camus, la rassegna attraversa il concetto di "straniero" e alterità da differenti punti di vista: al confine c’è sempre una sbarra, chi la oltrepassa, da una parte e dall’altra, è straniero in terra straniera, anche se è sempre la stessa terra, la stessa aria, lo stesso sangue; al di là di ogni frontiera, oltre i limiti delle nostre possibilità, si trova sempre un altro mondo, altre divinità, altre persone, altre idee. Una rassegna, dunque, che prova ad attraversare le maree del Tempo Presente come la nave Argo fa in mare aperto, seguendo una mappa che è già tracciata nelle stelle.

Please fill in the data of the people you want to register. Please fill in your data. First select your tickets, then fill in your personal data.

Thanks!

You will receive the invoice promptly via email. Payment and handling of this is done directly with the organization.

Thank you for your registration! Your registration will become valid once you have paid! You will be automatically redirected to the payment page. Click here if this is not the case.

Summary

Description
amount
price
Your cart is empty
{{ticket['name_'+language]}}
{{ticket.quantity}}
SUBTOTAL
DISCOUNT
SUBTOTAL
Price
Free
VAT
Total
Do you have promo code?
terms & conditions*
Please make sure all required fields are filled in correctly
There are not enough tickets available for the time slot you have chosen.